Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due

€9,90 €19,80

Stato: 77 Disponibile

Autrici :
Edizione :
Qtà:

    share :
Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due
Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere

Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all’età del bambino, è il sesso dello stesso: “Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?”.
La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l’infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili.
Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l’importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli.
Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.


Paola Ricchiardi è professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso l'Università di Torino.


Anna Maria Venera, pedagogista e counsellor sistemico, è docente di Pedagogia Sperimentale e Cultrice della Materia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.


Editore: Edizioni Junior
Isbn: 8884342643

Formato: 17 x 24
Pagine: 208

Se vuoi utilizzare il bonus docente,
invia una mail all'indirizzo bambinistore@spaggiarinet.eu
con l'elenco, e le relative quantità, dei libri o di altri prodotti cui sei interessata/o.
Verificheremo le disponibilità e ti invieremo una mail
con le istruzioni per procedere all'acquisto!