La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia

€20,90 €22,00

Stato: Disponibile

Liquid error (snippets/swatch line 212): Invalid template encoding Liquid error (snippets/swatch line 212): Invalid template encoding
Qtà:

    share :
La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia
Conversare sulle emozioni al nido

Il volume presenta una proposta educativa innovativa, che nasce sulla scorta di una rigorosa e articolata ricerca evidence based condotta all’interno di alcuni nidi dell’hinterland milanese. La ricerca ha verificato l’efficacia di un intervento, che consiste nella lettura di storie a contenuto emotivo e successiva conversazione in piccolo gruppo, nel promuovere lo sviluppo di capacità socio-emotive e nel favorire la messa in atto di comportamenti pro-sociali da parte dei bambini.
Il libro è articolato in due parti. La prima, che costituisce lo sfondo teorico della ricerca, prende in esame il tema delle emozioni dal punto di vista della psicologia, con particolare attenzione ai costrutti di socializzazione e competenza emotiva. La seconda descrive dettagliatamente il disegno e le fasi della ricerca, le caratteristiche socio-demografi che dei bambini partecipanti, gli strumenti utilizzati, la procedura d’intervento e le analisi dei dati; riporta, inoltre, i risultati più significativi dello studio e dedica ampio spazio alla descrizione delle modalità di conduzione dell’attività educativa, dalla creazione del setting con i bambini alle linee-guida per leggere le storie e sostenere la conversazione da parte delle educatrici.
Il volume è accompagnato da una serie di tavole che riproducono le immagini e il testo della raccolta di storie L’emozionante mondo di Ciro e Beba, messe a punto per la ricerca. Le indicazioni fornite nel capitolo conclusivo consentono di utilizzare le tavole anche in contesti educativi diversi da quelli in cui la proposta d’intervento è stata validata.


Alessia Agliati è docente di Pedagogia Interculturale e della Cooperazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Ilaria Grazzani è docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ove coordina il GRiSC (Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo della Social Cognition).

Veronica Ornaghi è docente di Psicologia dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.


Editore: Edizioni Junior
Collana: Crescendo
Isbn: 9788884346452

Formato: 17 x 24
Pagine: 128