Perché e come osservare nel contesto educativo

€7,00 €14,00

Stato: 126 Disponibile

Autrici :
Edizione :
Qtà:

    share :
Perché e come osservare nel contesto educativo
Presentazione di alcuni strumenti

Pienamente legittimata dalla pedagogia, oggi riportata alla ribalta dai Nuovi Orientamenti, l’osservazione ha costituito molto spesso, in questi anni, oggetto di interventi di formazione. Per l’insegnante l’osservazione deve poter essere:
• un addestramento che aiuti a costruire un “occhio” sensibile e capace di vedere e di capire;
• una pratica quotidiana, divenuta spontanea attraverso l’addestramento, che consente di individuare i criteri per l’intervento;
• uno strumento da usare in modo sistematico per la programmazione e la verifica.

Da queste esigenze è nato il progetto di ricerca-azione che sta all’origine di questo testo. Un lavoro durato due anni con un gruppo di insegnanti degli asili nido e delle scuole materne di Trento, che ha sperimentato vari strumenti e vari approcci all’osservazione, che ne ha discusso, che ha analizzato protocolli, che alla fine ha scelto quelli che possono essere proposti anche ad altri come gli strumenti e i percorsi di apprendimento più utilizzabili.


Piera Braga è ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Marta Mauri

Paola Tosi, psicopedagogista e formatrice, svolge attività di formazione e consulenza presso servizi all’infanzia di diversi Comuni e Province.


Editore: Edizioni Junior
Isbn: 9788884344824

Formato: 17 x 24
Pagine: 144

Se vuoi utilizzare il bonus docente,
invia una mail all'indirizzo bambinistore@spaggiarinet.eu
con l'elenco, e le relative quantità, dei libri o di altri prodotti cui sei interessata/o.
Verificheremo le disponibilità e ti invieremo una mail
con le istruzioni per procedere all'acquisto!