La teoria delle intelligenze multiple

€7,00 €14,00

Stato: 118 Disponibile

Curatrice :
Edizione :
Qtà:

    share :
La teoria delle intelligenze multiple
Aspetti concettuali e buone pratiche

È un tempo difficile per la scuola e in generale per l’educazione, non solo perché i tagli economici stanno colpendo settori fondamentali e di lunga tradizione quali quello della scuola pubblica, in Italia. Se a ciò si affianca la complessità dei cambiamenti dovuti sia alla diffusione delle nuove tecnologie sia agli imponenti flussi migratori, ci si rende conto di una situazione senza precedenti. Non mancano incertezza e senso di disorientamento, sia tra i professionisti sia più in generale nelle famiglie. Ciò nonostante, il dibattito teorico non si arresta e la sperimentazione di buone pratiche a scuola continua grazie all’impegno di molti, ben al di là di quanto richiesto istituzionalmente.
Il testo ha perciò lo scopo di presentare i principi generali, diverse buone pratiche e alcune sperimentazioni che hanno come comune ispirazione la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner.
Il lavoro si articola in quattro parti:
• nella prima è presentata la Teoria delle Intelligenze Multiple (Nicolini) con riferimento al Project Spectrum, un approccio alternativo al curricolo e alla valutazione, nel rispetto di interessi e abilità presenti nei bambini;
• la seconda è radicata in contesti internazionali, a partire dagli Stati Uniti (Kornhaber), dove la teoria ha preso le mosse, per arrivare al contesto europeo con la presentazione delle esperienze in corso in due paesi radicalmente differenti quali l’Inghilterra (Fleetham) e la Romania (Norel);
• nella terza seguono interventi centrati su esperienze applicative in Italia nel nido (Bilancioni), nella scuola d’infanzia (Sampaolesi, Zeruso, Rossi, Nicolini), e nella scuola primaria (Gentili);
• nella quarta, infine, è presentato il lavoro dei Gruppi IMAS, comunità di pratica di insegnanti che usano il web per riflettere, anche a distanza, sulle loro esperienze con la TIM (Gentili).
In ogni parte si dà attenzione a esporre le proposte e le esperienze realizzate, così da poter rendere possibili progettazioni similari, sebbene declinate in differenti contesti di riferimento. In tal modo il testo assume almeno una duplice valenza: costituisce un aggiornamento teoricoscientifico sulla teoria delle intelligenze multiple e al tempo stesso ha le potenzialità di un catalogo da cui attingere idee e ispirazione per altre realizzazioni.


Paola Nicolini è docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione presso l'Università di Macerata.


Editore: Edizioni Junior
Isbn: 9788884346657

Formato: 17 x 24
Pagine: 112

Se vuoi utilizzare il bonus docente,
invia una mail all'indirizzo bambinistore@spaggiarinet.eu
con l'elenco, e le relative quantità, dei libri o di altri prodotti cui sei interessata/o.
Verificheremo le disponibilità e ti invieremo una mail
con le istruzioni per procedere all'acquisto!